Vi do il primo consiglio: se non lo avete già fatto, non comprate casa.
Lo so, è contrario a quello che avete sempre pensato e che vi hanno suggerito: "Anziché pagare l'affitto, contrai un mutuo con una banca e ti fai la casa. I soldi dell'affitto sono soldi buttati, e lascerai ai tuoi figli una solida eredità".
Ma è proprio così? Siete sicuri? Una precisazione è doverosa: il mio consiglio è rivolto a coloro che per comprare la prima casa sono costretti ad indebitarsi!! Chi può permetterselo compri pure una, due, tre case... per investimento. Mah, anche in questo caso comincio a nutrire forti dubbi, visto la tassazione vigente in Italia.
Torniamo a coloro che per farsi la casa sono disposti a tutto, a indebitarsi, a pagare interessi indecenti, a sottoporsi ad una tassazione ingiusta e sempre crescente, a vedere domani svalutato il capitale.
Chi ha comprato casa, diciamo dieci, dodici anni fa e l'ha pagata, per esempio, 300mila euro, pagandola in parte con i risparmi e in parte accendendo un mutuo, forse non lo sa, ma se intendesse venderla oggi, con un po' di fortuna, potrebbe realizzare 210/220mila euro. Un bell'affare, non c'è che dire: in dieci anni perso il 30% del capitale.
Poi c'è la banca. (parleremo delle banche). La banca vi presta il denaro per comprare l'abitazione, lo sapete bene, non lo fa gratis. E' giusto, ha diritto al suo tornaconto. Bene, prendete il piano di ammortamento del mutuo e calcolate, una volta estinto (se ci riuscirete), quanto vi sarebbe costata realmente la casa.
Un esempio?
valore iniziale di acquisto della casa: 300mila.
Mutuo contratto con la banca: 220mila a 25 anni
interessi diciamo 4% + euribor a tre mesi.
Alla fine avrete restituito alla banca circa 350mila euro!!
Non è mica finita. Non ho calcolato le spese accessorie, il notaio...
Non è mica finita. Ci sono le assicurazioni spesso obbligatorie. Poi ci sono le tasse da pagare tutti gli anni: avete notato che aumentano sempre? E le spese di manutenzione?
Lo so, rimane sempre quella considerazione che ci fa dire: "Si ok, ma ho una casa di proprietà, è MIA! Ho messo a frutto i risparmi di una vita".
Secondo me vi siete complicati la vita.
Se poi, disgraziatamente, per qualsiasi ragione, date alla banca la casa in garanzia a fronte di un finanziamento... finisce che non dormite più la notte.
Se, invece... i vostri risparmi ve li tenete, sotto il materasso, e cercate di farli fruttare (anche un minimo guadagno sarebbe un risultato eccellente rispetto alla condizione di cui sopra).
Andate ad abitare in affitto, che significa minori tasse, niente spese di manutenzione, tanti problemi in meno. Potrete abitare in una casa adeguata alle vostre finanze, con possibilità di cambiare in meglio (o in peggio), a seconda di come vi vanno le cose, quando vorrete. E se le cose non dovessero andare per il verso giusto, non avreste un bene pignorabile. (Se volete fare il gesto dell'ombrello, fatelo pure).
Comunque, fate voi. A presto.
d.c.

Nessun commento:
Posta un commento